APPROCCIO AL BAMBINO
L’obiettivo del nostro lavoro è : UN BAMBINO FELICE E SODDISFATTO.
Nella Scuola dell’infanzia „Paperino“ il rapporto con il bambino è focalizzato sui suoi bisogni, desideri, interessi ed individualità:
– Assecondando la curiosità e la ricerca verso l’ambiente circostante;
– Sviluppando l’espressione linguistica;
– Sviluppando e orientando la creatività del bambino;
– Sviluppando l’autostima e la fiducia in sé stesso e nelle proprie capacità;
– Aiutandolo nell’assimilazione di regole comportamentali costruttive e positive.
Oltre allo sviluppo motorico e a quello dell’area conoscitiva cerchiamo di influenzare anche tutte le altre aree di sviluppo, importanti per la crescita sana del bambino:
– Sviluppo sociale ed emozionale: sosteniamo lo sviluppo di una buona autostima. Le abilità sociali si sviluppano con la collaborazione con gli altri, lavorando assieme agli altri e stando in contatto con gli altri. I bambini imparano il modo migliore per appagare i propri bisogni e per accettare i bisogni e le diversità altrui.
– Sviluppo del linguaggio, comunicazione e scrittura: sproniamo i bambini ad un ascolto attivo e al racconto delle proprie vicissitudine per un’arricchimento lessicale. Grazie all’utilizzo di vari strumenti di gioco i bambini hanno la possibiltà d’imparare a scrivere.
– Sviluppo logico-matematico: i bambini attraverso l’utilizzo di vari giochi educativi imparano a classificare, a separare a contare, a usare il metro di misura, le forme, ecc.
-Sviluppo creativo: abbraccia lo sviluppo figurativo, musicale, scenico. Si spronano i bambini a presentare le proprie idee e desideri in modo non verbale per sviluppare la loro immaginazione e creatività.
ATTIVITA' GIORNALIERE
- 06.30 - apertura della scuola dell'infanzia
- 06.30-8.00 - In questo periodo di tempo le educatrici/tore accolgono i bambini e che si scelgono i giochi da fare in stanza
- 8.00-8.30- colazione
- Dopo la colazione facciamo un pò di ginnastica mattutina.
- 9.00-10.00 - attività pianificate dalle educatrici/tore
- Alle 10.00, i bambini riordinano la stanza e mangiano il frutto
- 10.30-11.15 – tutti all'aria aperta ( giochi liberi nel parco sotto la supervisione delle educatrici/tore)
- 11.30 - il pranzo
- 12.30-14.00 - sonnellino pomeridiano
- 14.00-15.30 - Dopo il risveglio ai bambini viene offerta la merenda (frutto, yogurt, merendina). Mentre aspettano l'arrivo dei genitori si divertono con vari giochi a scelta
- 16.30 - chiusura dell'asilo
IL PERIODO D'ADATTAMENTO
Iniziare a frequentare la scuola dell’infanzia rappresenta un evento di grande importanza per ogni bambino e per la sua famiglia. Si tratta comunque di un avvenimento normale e naturale nella vita del bambino, di una tappa inevitabile nello sviluppo e nella crescita. Il periodo d’adattamento è molto delicato ed è perciò indispensabile dare amore, dolcezza e molto calore a Vostro figlio perché lo possa superare nel modo migliore possibile.
Il periodo d’adattamento può durare da dieci giorni a sei mesi. La maggior parte dei bambini supera ilperiodo d’adattamento in poco tempo e senza difficoltà. Sono rari i bambini che non riescono ad adattarsi e presentano comportamenti anomali o di aperta ribellione.
Per superare il periodo d’adattamento in maniera veloce ed indolore si consiglia:
– Che il bambino nelle prime due settimane (o almeno la prima settimana) soggiorni per breve tempo alla scuola dell’infanzia;
– Di evitare di lasciarlo dormire finché non si adatta completamente;
– Di permettere al bambino di portare con sé un gioco a lui caro (si sentirà più sicuro se avrà con sé qualcosa di famigliare);
– Che un genitore si dedichi solo e completamente al bambino che inizia a frequentare la scuola dell’infanzia;
– Che la partenza da casa avvenga senza stress, evitate i ritardi;
– Che voi siate tranquilli ed abbiate fiducia nelle educatrici/educatore;
– Che il distacco dal bambino sia breve, tranquillo dolce ma deciso;
– Di non scappare dal vostro bambino, siate sinceri nei suoi confronti, salutatelo e ditegli sempre quando verrete a prenderlo;
– Di mostare al vostro bambino che gli volete bene e che siete tranquilli quando lui sta all’asilo mentre voi siete al lavoro e non potete stare assieme;
– Quando venite a prendere il vostro bambino, abbracciatelo, baciatelo e chiedetegli come ha passato la giornata.
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
L’aggiornamento professionale è un obbligo per le educatrici/tore, psicologa e direttrice.
L’aggiornamento professionale individuale contempla la lettura di testi e letteratura riguardante l’educazione, l’istruzione, la psicologia, pedagogia, nuove tecnologie eccetera. L’aggiornamento professionale organizzato contempla vari attivi interni, laboratori e riunioni riguardanti varie tematiche e approffondimenti.